Capanna Carrel

Home » Capanna Carrel

Prenotazione obbligatoria

infocarrel@guidedelcervino.com

+39.375.7016650

Dalle 15:00 alle 17:00

+39.375.7016650

POSTI LETTO “normali” 50 persone
POSTI LETTO “con restrizioni COVID” 25 persone
PREZZO 30€ (prezzo per persona a notte)

La prenotazione è valida solo per una notta. La salita al Cervino per la Cresta del Leone viene effettuata normalmente in 2 giorni con una notte in Rifugio.

Per confermare la prenotazione verranno richiesti un numero di cellulare e i nomi di tutti i partecipanti alla salita del Cervino.

Presenza di acqua/neve (normalmente a inizio stagione c’è neve vicino al rifugio da cui ricavare acqua, dopo poco però termina e bisogna portarsi l’acqua dal basso)

Presenza di gas per cucinare ma non presenti pentolame di ogni genere (da portarsi le proprie)

Presenza di coperte ma obbligatorio il SACCO LENZUOLO.

NO CORRENTE e NO POSSIBILTA’ di caricare telefono

Presenza di alcune ciabatte a disposizione

NORME COMPORTAMENTALI

  • Aspettare le guida x assegnazione posto letto
  • Lasciare la camera ordinata e piegare le coperte
  • Non salire sui letti con gli scarponi
  • Portare a valle i propri rifiuti

SOCCORSO

  • ITALIA “ 1 1 2 ”
  • SVIZZERA “ 1 4 4 ” – “ 1 1 2 ”

“Una volta chiamato il numero di emergenza verranno chieste delle brevi informazioni su cosa è successo, il posto esatto dell’incidente, quante persone sono coinvolte, le condizioni sanitarie degli infortunati e le condizioni metereologiche. Uno degli elicotteri del Soccorso Alpino Valdostano o di Air Zermatt arriveranno in breve tempo con i Tecnici Specializzati e medico a bordo!”
Verranno eventualmente richieste anche le coordinate GPS tramite cellulare.

Il Rifugio Duca degli Abruzzi (all’ Oriondè) è APERTO – Cell. +39.339.139.00.55

IMPORTANTE:

Ricordiamo che la salita per la Cresta del Leone al Cervino è un itinerario Alpinistico dove l’esperienza e il buon allenamento sono indispensabili. Le prime difficoltà alpinistiche si incontrano ben prima della Capanna Carrel, per questo consigliamo la progressione in cordata. Tenendo sempre conto delle proprie capacità alpinistiche, del proprio allenamento e della progressione che si intende utilizzare !